Il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana organizza la Summer School “Le città, gli effetti dell’economia serale e notturna, la conflittualità nell’uso dello spazio pubblico” che trae origine dal confronto che si è sviluppato nell’ambito dell’indagine che ha coinvolto i Comuni di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Perugia e Torino.

La Summer School si svolgerà presso l’Hotel Doge, Viale 2 Giugno, 36 a Milano Marittima, venerdi 29 e sabato 30 settembre 2023 e sarà articolata come segue:

venerdì 29 settembre ore 10:00 – 13:00

Norme e giurisprudenza: conseguenze e implicazioni per l’azione pubblica a livello locale

Questa sezione si propone di affrontare i principali nodi che attengono all’evoluzione del quadro normativo e a come questo incide sulla possibilità di produrre efficaci strumenti di governo a livello locale.

venerdì 29 settembre ore 14:30 – 17:30

L’economia serale e notturna: evoluzione degli stili di vita e di consumo, la qualificazione del fenomeno a livello territoriale e l’organizzazione delle forme di allarme sociale e di mobilitazione dei residenti

In questo panel si affronteranno le questioni che riguardano l’evoluzione del fenomeno e come questo assume valenze ambivalenti sia in termini di attrattività sociale e culturale, sia come elemento generativo di conflitto e allarme sociale.

sabato 30 settembre ore 09:30 – 11:30

La gestione delle esternalità dell’economia serale e notturna: in che modo l’azione pubblica può contribuire alla gestione delle criticità, determinando valore pubblico ed impatto positivo per lo sviluppo urbano

Si tratteranno le problematiche e opportunità che attengono alla gestione del fenomeno in termini di ricadute per lo sviluppo economico e sociale della città.

sabato 30 settembre ore 11:30 – 13:00

Un bilancio della Summer School e qualche indicazione per proseguire nella comunità di pratiche.

In conclusione, si proporrà un primo bilancio orientato a decidere come dare continuità al confronto tra decisori politici, responsabili tecnici ed esperti.

Si tratta pertanto di un percorso articolato in tre panel tematici, quali sedi di confronto attivo tra rappresentanti politici e tecnici dell’azione pubblica a livello locale, supportati da esperti della materia e da facilitatori della discussione. Il panel tematico, secondo la metodologia della comunità di pratica, non rappresenta un contesto formativo incentrato sulla dinamica docente/discente, quanto piuttosto l’ambiente nel quale l’apprendimento avviene attraverso lo scambio e la messa a confronto di opinioni, punti di vista ed esperienze. Concretamente, ogni panel sarà introdotto da contributi di esperti che aiuteranno a contestualizzare i temi del confronto, permettendo poi a tutti i partecipanti – a partire dal proprio ruolo e dalla propria esperienza – di focalizzare le questioni che meglio definiscono il ventaglio possibile di analisi, approcci, proposte d’intervento.

Per informazioni: segreteria@fisu.it